Il titolo può sembrarti provocatorio, e nessuno ha la pretesa con il laser scanning di scattare foto degne di essere pubblicate sul National Geographic.
Tuttavia
Se vuoi ottenere risultati fantastici nei tuoi rilievi, è necessaria un po' di conoscenza fotografica per impostare nel modo corretto lo scanner.
Probabilmente ti starai chiedendo:
” Devo settare lo scanner anche per scattare le foto?”
La risposta è sì!...e ti spiego perché….
Fotografare significa scrivere con la luce…
Con il laser scanner questo si traduce in misurare la luce a 360° per evitare di avere delle immagini sottoesposte o sovraesposte e godere di fotogrammi ricchi di dettaglio.
Ora lascia che ti faccio 2 domande ….
Cosa faresti se devi acquisire le immagini di un ambiente affrescato con poca luce?
Se devi restituire un semplice prospetto e hai una parte in ombra e l’altra accecata dal sole, cosa fai?
Questi sono scenari di rilievo all’ordine del giorno!
Quindi…
Se stai pensando all’acquisto di un laser scanner devi sapere quanto l’aspetto fotografico ha il suo peso e devi valutarlo molto attentamente.
Per prima cosa….
E' fondamentale avere un Laser Scanner che riesca a misurare la luce per scegliere l'esposizione migliore.
Settaggi della misurazione esposimetrica di Faro
Ottimale sarebbe….
avere la possibilità di effettuare la tecnica dell’HDR (High Dinamic Range)
E qui si apre un mondo,
Non tutti gli scanner laser eseguono una misurazione preliminare della luce e NON tutti effettuano l’HDR allo stesso modo.
Facendo nomi e cognomi
Per quanto riguarda la misurazione della luce,
FARO esegue prima il bilanciamento della luce e poi esegue gli scatti, altri sistemi scattano e basta.
Hai 3 possibilità di misura della luce con FARO
- Con la “misurazione bilanciata” lo scanner acquisisce l’esposizione sia all’orizzonte che allo zenith e media i valori; la utilizzi quando la luce è uniforme.
- Con la “misurazione ponderata orizzonte” lo scanner acquisisce l’esposizione appunto sull’orizzonte e applica il valore su tutte le foto; la utilizzi quando una luce forte (ad esempio il sole) è posta sullo zenith dello strumento.
- Con la “misurazione ponderata zenit” lo scanner acquisisce l’esposizione sulla sua verticale e applica il valore su tutte le foto; la utilizzi quando una luce forte è posta sull’orizzonte dello strumento.
Quindi
Da un lato hai un sistema laser scanner molto veloce ma con una qualità di foto inferiore alla fotocamera del cellulare e dall’altro FARO che impiega più tempo per il bilanciamento della luce ma ottieni una qualità da vero fotografo.
Guarda tu stesso cosa significa non misurare la luce…
Esistono cellulari con ottime fotocamere,
Tuttavia
visto che uno Laser Scanner di fascia medio alta ha un valore di qualche decina di migliaia di euro, pretenderei di avere delle immagini di qualità.
Per quanto riguarda invece la creazione dell’HDR ...
Esistono Laser Scanner che permettono di eseguire l'HDR fino ad un massimo di 5 scatti con risultati completamente diversi.
Ecco un confronto fatto su uno stesso sito
Nell'immagine qui sotto puoi vedere un'immagine scattata da un Laser Scanner escludendo la funzione HDR senza bilanciamento della luce.
Qui di seguito puoi vedere invece l'immagine scattata dal Laser Scanner Faro S70 con il bilanciamento della luce.
Ma non è finita qui,
nella foto qui di seguito abbiamo invece una foto scattato da un Laser Scanner con la funzione HDR attiva, nel caso specifico con 5 esposizioni.
Invece qui puoi notare l'immagine HDR fatta dal Laser Scanner Faro S70 con 5 esposizioni.
Ma non è finita qui ...
Utilizzando il software Faro-SCENE con il brevetto studiato da FARO stessa, puoi fondere l’immagine HDR con i valori di riflettanza…e i minimi dettagli ti balzeranno all’occhio!
Guarda tu stesso dove è possibile spingersi:
Il risultato parla da se…., L’immagine è ricca di dettaglio!
Solo con questa riusciresti fare la mappatura del degrado!
Per scoprire i prezzi laser scanner, scarica gratis la guida. Clicca qui sotto per ricevere subito il PDF da leggere quando vuoi.