Tutti gli strumenti topografici nascono con caratteristiche diverse, molte volte per applicazioni diverse e questo accade anche per i Laser Scanner.
Tuttavia possiedono delle caratteristiche in comune, ovvero tutti laser scanner:
- ruotano con una certa velocità la quale viene misurata in migliaio di punti al secondo,
- riescono ad acquisire una determinata densità di punti ad una certa distanza
Se prendiamo come esempio le automobili,
esistono macchine che corrono di più e altre che corrono di meno...
Anche per i laser scanner il principio è lo stesso!
Ci sono scanner che ruotano sull’asse orizzontale più velocemente e altri più lentamente.
Inoltre …
… il principio di misurazione di un laser scanner è praticamente identico ad una stazione totale, ovvero misura angoli e distanze.
Questo significa che il laser scanner è uno strumento polare, pertanto ho la necessità di definire la densità del dato, definisco quanto dato voglio acquisire.
Ci sono laser scanner che hanno una densità maggiore di acquisizione e altri che hanno una densità minore.
Ora prendiamo queste 2 caratteristiche comune a tutti i laser scanner :
- Velocità di acquisizione
- Risoluzione minima di scansione (densità di punti)
Prendiamo le informazioni dalle schede o dai manuali degli strumenti, ho preso come termine di paragone gli scanner più compatti sul mercato, e li mettiamo a confronto sotto forma di grafico.
Informazioni che prima ti riepilogo in questa tabella, così ti evito di andare a cercarteli
Ok, ora proviamo a mettere queste informazioni in un sistema di assi cartesiani e cerchiamo di capire la soluzione più performante.
Mettiamo sull’asse delle X la risoluzione di scansione e sull’asse delle Y la velocità di acquisizione.
Guardando la tabella e il grafico, sicuramente ti starai chiesto perché ho inserito un asterisco allo scanner RTC 360
Te lo dimostro subito …
A pagina 38 del manuale dell’RTC360 trovi uno schema interessante, ovvero quando lo scanner viene impostato alla risoluzione minima si dimezza la distanza.
Ora cerchiamo di tradurre nei rilievi quotidiani l’importanza di risoluzione e la velocità di acquisizione.
Rispondi a questa domanda:
Quali sono i casi in cui ti serve spingere lo scanner alla massima risoluzione?
- Quando hai un oggetto lontano da rilevare o molto alto
- Quando hai una geometria complessa e ti servono molti punti per definirla
Come detto in precedenza il laser scanner è uno strumento polare, pertanto la regola da tenere a mente è la seguente:
Maggiori sono le distanze da rilevare, maggiore deve essere la risoluzione di acquisizione.
Ora analizzando con attenzione il grafico cartesiano visto in precedenza e inseriamo i numeri, che come sappiamo non mentono mai, ….
… quali considerazioni possiamo trarre ?
Faro S150+ nei confronti dell’ RTC 360 ha:
- Il doppio dei punti,
- la stessa velocità di acquisizione,
- il doppio della distanza alla minima risoluzione di scansione
Faro S150+ nei confronti di Trimble X7 :
- ha poco meno del triplo dei punti
- è 4 volte più veloce
Faro S150+ nei confronti del BLK 360 :
- ha poco più del triplo dei punti
- è 5,5 volte più veloce
Faro S70 nei confronti dell’RTC360 ha:
- il doppio dei punti
- la metà della velocità di acquisizione
- la stessa distanza
Faro S70 nei confronti di Trimble X7:
- ha poco meno del triplo dei punti
- è il doppio più veloce
Faro S70 nei confronti del BLK360:
- ha poco più del triplo dei punti
- è 2,7 volte più veloce
Per scoprire i prezzi laser scanner FARO, scarica gratis la guida. Clicca qui sotto per ricevere subito il PDF da leggere quando vuoi.