Laser Scanner a confronto - Faro serie S VS Trimble X7

02/11/20 18.35 / da Leonardo Massafra

 

laser scanner a confronto

Muoversi all’interno delle schede tecniche è sempre un problema e a volte trovare le informazioni da paragonare non è così semplice e scontato.

Ho fatto un lavoro di ricerca tra video presenti su YouTube, schede tecniche e mi sono divertito a mettere a confronto sicuramente due prodotti di fascia alta.

In particolare ho messo confrontato il laser scanner Faro nella serie S con il Trimble X7

Per effettuare il paragone ho risposto a queste 13 domande.

Sei pronto ?

Partiamo ….

Quanti modelli esistono ?

Trimble: esiste un solo modello pertanto questo limita i campi di applicazione,

Faro: esistono 4 modelli S70, S150, S150 plus, S350 plus in grado quindi di ricoprire la maggior parte dei campi di applicazione.

E’ adatto ad un rilievo architettonico?

Trimble: poco si adatta ad un rilievo architettonico in quanto la risoluzione massima (densità di punti) è di 4 mm a 10m, questo significa avere una densità di punti di 8mm a 20 m e così via, con un rumore sulla misura di 3mm (80% di riflettività a 60m)

Faro: Si perché può spingersi ad una risoluzione di 1,5 mm a 10 m con un rumore pari a 0,2 mm (80% di riflettività a 25 m)

E’ adatto al rilievo di infrastrutture?

Trimble: Poco, in quanto la portata è un po’ limitata per questa tipologia di rilievi, infatti arriva al massimo fino a 80 m

Faro: Si, perché nella serie S350 la portata massima è di 350 m

Ha una funzione per la scansione di dettaglio?

Trimble: no non è presente questa funzione, può eseguire solamente scansioni a 360°

Faro: Si disegnando delle finestre sulla schermata di anteprima della scansione con possibilità di scegliere la risoluzione di raffittimento

Ha la funzione allineamento in campo?

Trimble: Si, tramite tablet PC

Faro: Si, tramite tablet PC

E' versatile?

Trimble: Poco, in quanto ha solo 4 programmi di funzionamento poco personalizzabili

Faro: Si, poiché oltre ad avere 9 programmi di funzionamento selezionabili e personalizzabili dall’utente rendendo lo scanner adatto a qualsiasi esigenza, ha la possibilità di essere integrato in un sistema Mobile.

La fotocamera?

Trimble: ha 3 fotocamere coassiali tra loro ma non coassiali con il laser, questo fa si che a brevissime distanze non trovo corrispondenza tra l’immagine acquisita e la nuvola di punti, complessivamente l’immagine panoramica prodotta ha una dimensione di 158MP. Le fotocamere a bordo mi consentono comunque di effettuare un bilanciamento del bianco.

Faro: ha una fotocamera coassiale con il raggio laser, la panoramica prodotta complessivamente è di 165 MP con possibilità di effettuare il bilanciamento del bianco in 3 modalità (misurazione bilanciata, ponderata orizzontale, ponderata allo zenit)

La fotocamera ha la possibilità di scattare in HDR?

Trimble: la funzione HDR non è presente

Faro: Si, fino a 5 stop di esposizione, in più con l’unicità di fondere l’immagine HDR con l’immagine di riflettanza. Questo mi consente di aumentare notevolmente la possibilità di catturare i dettagli fotografici in presenza di fonti di luce estremamente luminose.

Ha la possibilità di ri-scattare le foto senza dover rifare le scansioni?

Trimble: No

Faro: Si, peraltro funzione estremamente comoda quando in fase di scatto fotografico ho un oggetto che entra all’interno della fotografia, come ad esempio il passaggio di una persona o di un’auto. Grazie a questa funziona dal display seleziono l’immagine che voglio venga ri-scattata senza lanciare nuovamente il processo di scansione.

Ha un controller on-board?

Trimble: No, ha solo un tasto in grado di avviare la scansione con le impostazioni precedenti. Per cambiare configurazione è necessario il Tablet PC Windows

Faro: Si, display touch screen con tutti i comandi di configurazione avanzata dello scanner.

Quanto pesa?

Trimble: 5,8 Kg batteria inclusa

Faro: 4,2 Kg batteria inclusa

Quanto sono grandi le scansioni?

Trimble: 760 Mb (a 4 mm senza foto)

Faro: 500 Mb (a 3 mm incluse le foto)

Quanto costa?

Scarica il listino ai prezzi per scoprirlo ….

 

Ma non è finita qui …

Mi sono anche divertito a mettere a confronto risoluzione di scansione con tempi di scansione

Laser scanner confronto risololuzioni e tempi di scansione

Analizzando per bene le tabelle il confronto è possibile effettuarlo sulla colonna centrale, in quanto la risoluzione paragonabile tra i 2 laser scanner è nella colonna centrale.

La prima non è da prendere in considerazione in quanto la differenza di grid è notevole, nella terza colonna invece è poco significativa in quanto il Laser Trimble non scendo sotto il grid di 4 mm.

Ora immaginiamo di effettuare il rilievo architettonico di una Chiesa e dobbiamo rilevare sia l’interno e l’esterno,

stimando per un lavoro di questo tipo circa 80 scansioni

Quanto sarà il tempo di lavoro, senza contare gli spostamenti?

Laser Scanner tempi a confronto-1

Il laser Scanner Faro nel complesso risulta essere oltre il 40% più veloce dello scanner Trimble X7. 

Se stai pensando all’acquisto di un laser Scanner compila il form e scarica subito la GUIDA ai PREZZI Laser Scanner.

Per scoprire i prezzi laser scanner FARO, scarica gratis la guida. Clicca qui sotto per ricevere subito il PDF da leggere quando vuoi.

New Call-to-action

Categorie: Campi di applicazione del Laser Scanner, Progettazione, Laser Scanner

Leonardo Massafra

Scritto da Leonardo Massafra

Il mio primo corso di formazione è stato presso il mio collegio di appartenenza dove il relatore è stato il Geom. Vittorio Grassi il miglior professionista nel campo del GPS. Da qui nasce una profonda amicizia, che mi ha portato ad affiancarlo nei sui corsi in giro per l’Italia parlando di Topografia Applicata a 360°. Sono stato per AGIT (Associazione Geometri Italiana Topografi) Tutor dei corsi organizzati presso i Collegi dei geometri. Nell’anno accademico 2006 – 2007 ho partecipato al corso universitario “ Tecniche di posizionamento Satellitare” presso l’Università Carlo Bo di Urbino. Presso la stessa università ho seguito il laboratorio di Topografia per conto della Prof. Laura Baratin. Per conto di Laura e Vittorio sono stato beta-reader del loro libro “ TOPOGRAFIA” edito da Pitagora. A seguito di questa collaborazioni sono nate delle opportunità professionali che mi hanno portato a svolgere rilievi topografici di precisione in Italia e all’estero. Dal 2008 a marzo 2020 ho collaborato come consulente tecnico per Topcon Positioning Italy per la parte pre e post vendita. Ora mi occupo esclusivamente di droni e laser scanner per MICROGEO S.r.l.