E' davvero possibile gestire una nuvola di punti Laser Scanner in modo semplice ed estremamente efficace con dei plug-in GRATUITI ?

26/10/20 17.51 / da Leonardo Massafra

laser-scanner-plug-in-gratuiti

La preoccupazione maggiore quando ci si avvicina al mondo laser scanner è la gestione della nuvola di punti.

La domanda ricorrente è: “ Come devo fare per gestire la nuvola di punti?”

Domanda assolutamente lecita, la cui risposta è DIPENDE.

Si, ma da cosa?

  • Dall’out put finale
  • Dalla scala di restituzione
  • Dal tuo committente se è in grado o meno di gestire la nuvola di punti
  • Dalla livello in cui ti trovi in questo preciso momento per gestire un dato 3D

Li per li questi elementi bloccano in parte l’utilizzo del Laser Scanner, lo fanno sembrare macchinoso specialmente nella fase di post processamento dei dati.

Ma è davvero così ?

La risposta è NO !!

Il vero problema sono le nostre abitudini, da diversi anni di attività siamo abituati ad avere un proprio metodo di lavoro, abbiamo le nostre routine e i cambiamenti spaventano sempre.

E’ la nostra mente che è programmata così …

Se ci pensi, tutti i giorni facciamo più o meno sempre le stesse cose …

Tuttavia il mondo sta cambiando, e sempre di più sarà richiesto l’utilizzo delle nuvole di punti, anche nei rilievi più banali.

Basta pensare semplicemente a quanto lavoro si potrebbe sviluppare con il Bonus 110% tanto per fare un esempio….

… ma esistono svariate possibilità di applicazioni Laser Scanner dal rilievo architettonico, all’industriale, passando dai beni culturali, ecc …

Negli anni i software di gestione dati laser scanner hanno fatto passi da gigante per semplificarci il lavoro, ed esistono dei software come Faro SCENE che ti permettono di risparmiare davvero molto tempo senza stravolgere il metodo di lavoro.

Seguimi nel ragionamento …

Se fino ad oggi sei abituato al lavorare con il cad, SCENE attraverso il suo store, ti permette di istallare un plug-in GRATUITO che ti collega in automatico il software Faro SCENE con il CAD.

Questa App si chiama Draw to Cad ed è estremamente efficace.

Infatti puoi picchettare o disegnare linee e polilinee sulla nuvola di punti, ed in automatico te li trovi nel cad.

Se invece il tuo committente, magari è un tecnico con cui collabori, non ha esperienza nella gestione della nuvola di punti, puoi comunque metterlo nelle condizioni di navigare il rilievo, prendere delle misure di distanze o di superficie senza installare nulla.

Come?

Anche in questo caso Faro SCENE ti mette a disposizione un applicativo GRATUITO, si chiama SCENE2GO

Fondamentalmente è un visualizzatore del progetto del software Faro SCENE, dove puoi interrogarlo prendendo delle misure sia di distanza che di superficie, navigare all’interno del progetto, passare con un clic da una scansione all’altra, vedere la planimetria nel suo insieme e tante altre funzioni. Ma la cosa davvero bella è che il committente non deve installare nulla sul suo computer.

Infine un'altra applicazione sempre GRATUITA dello store di Faro si chiama VIDEO.

Ti permette di creare dei video navigabili dei tuoi lavori, che puoi utilizzare come presentazione del lavoro o sul tuo sito internet o sul tuo profilo Social.

Se stai pensando all’acquisto di un laser Scanner compila il form e scarica subito la GUIDA ai PREZZI Laser Scanner

Per scoprire i prezzi laser scanner FARO, scarica gratis la guida. Clicca qui sotto per ricevere subito il PDF da leggere quando vuoi.

New Call-to-action

Categorie: Campi di applicazione del Laser Scanner, Progettazione, Laser Scanner

Leonardo Massafra

Scritto da Leonardo Massafra

Il mio primo corso di formazione è stato presso il mio collegio di appartenenza dove il relatore è stato il Geom. Vittorio Grassi il miglior professionista nel campo del GPS. Da qui nasce una profonda amicizia, che mi ha portato ad affiancarlo nei sui corsi in giro per l’Italia parlando di Topografia Applicata a 360°. Sono stato per AGIT (Associazione Geometri Italiana Topografi) Tutor dei corsi organizzati presso i Collegi dei geometri. Nell’anno accademico 2006 – 2007 ho partecipato al corso universitario “ Tecniche di posizionamento Satellitare” presso l’Università Carlo Bo di Urbino. Presso la stessa università ho seguito il laboratorio di Topografia per conto della Prof. Laura Baratin. Per conto di Laura e Vittorio sono stato beta-reader del loro libro “ TOPOGRAFIA” edito da Pitagora. A seguito di questa collaborazioni sono nate delle opportunità professionali che mi hanno portato a svolgere rilievi topografici di precisione in Italia e all’estero. Dal 2008 a marzo 2020 ho collaborato come consulente tecnico per Topcon Positioning Italy per la parte pre e post vendita. Ora mi occupo esclusivamente di droni e laser scanner per MICROGEO S.r.l.