Devo posizionare la Gru nel cantiere adiacente alla Chiesa di Lonato, mi sai dire quanto è alta la statua posizionata sulla sommità della cupola ?
Dato che ci siamo, il parroco vorrebbe sapere quanto è alta internamente la Chiesa ...
Quante volte sarà capitato anche a te di rilevare le altezza di edifici ...
Voglio essere sincero, anche per me è stata una novità quando mi hanno chiesto il rilievo laser per posizionare una gru di cantiere.
Poco male..., si fa tranquillamente.
La vera difficoltà era riuscire ad ottenere sufficienti punti per definire la geometria della statua.
Tra gli scanner più compatti sul mercato, quali avresti scelto ?
O meglio ...
Quali caratteristiche sarebbero fondamentali in questo caso in un Laser Scanner per portare a casa il rilievo ?
Sicuramente queste:
- portata della misura
- risoluzione di scansione
- possibilità di effettuare scansioni a finestra
- sensore di verticalità
Proviamo a graficizzare questi parametri analizzando le schede tecniche ...
Partiamo mettendo a confronto la portata del laser scanner con la risoluzione di scansione
In questo grafico si evidenzia che la soluzione migliore è in casa Faro, in quanto il modello M70 e S70 al limite della portata ma potrebbero arrivare alla sommità, l'S150+ non ha alcun problema, mentre per quanto riguarda la risoluzione, ovvero la distanza minima dei punti gli scanner in casa Faro sono i più risoluti.
Trimble X7 direi che per la portata è OK, ma non con la risoluzione.
Infatti con una distanza minima di 4 mm@10m , significa 27 mm a 69 m
In casa Leica per quanto riguarda il BLK360 non ci siamo né con la portata e tanto meno con la risoluzione, una distanza minima tra i punti di 5 mm@10m significa 34mm a 69 m
Per quanto riguarda RTC360 come vedi ho inserito un asterisco.
Infatti ...
pur essendo uno scanner a 130 m, nel momento in cui imposti la risoluzione minima, ovvero 3 mm a 10 m , lo scanner dimezza la portata, pertanto 65 m.
Quindi non sufficiente a raggiungere la distanza di 68,69 m
Proseguiamo la nostra analisi e mettiamo a confronto portata del laser scanner con scansione a finestra
La possibilità di eseguire una scansione di dettaglio in una determinata porzione di scansione è fondamentale.
Infatti è assurdo spingere lo scanner alla massima risoluzione a 360°, non avrebbe senso in quanto ti porteresti a casa un'enormità di dati che di fatto non ti servono.
Ha molto più senso effettuare una scansione generale abbastanza rada e una scansione di dettaglio laddove ti serve.
Nel caso specifico di questo articolo è stata fatta una scansione di dettaglio a 1,5 mm a 10 m solo in corrispondenza della cupola della statua posta sopra.
Ma proseguiamo la nostra analisi ...
è arrivato il momento di mettere a confronto la portata dello scanner con il sensore di verticalità
La corretta verticalità degli edifici acquisiti con tecnologia laser scanner è fortemente influenzata dall'accuratezza della tecnologia a bordo degli scanner, in particolar modo se non utilizzo la topografia per orientare le scansioni.
Ora proviamo a tradurre in numeri quanto riportato nel grafico ...
Modello | Sensore/Precisione | Errore a 20 m | Errore a 40 m |
Faro tutti i modelli | Comp. Biassiale 19'' | 1,8 mm | 3,6 mm |
Leica RTC360/BLK360 | IMU 3'= 180 '' | 18 mm | 36 mm |
Più chiaro ora ?
... direi proprio di SI ...
Forza, continuiamo la nostra analisi, ora hai capito come leggere i grafici, non commenterò più, fai tu l'analisi ...
Il prossimo grafico metto a confronto la risoluzione di scansione con la possibilità di effettuare scansioni di dettaglio
Mancano gli ultimi 2 grafici ...
E' ora il turno di confrontare la Risoluzione di scansione con il sensore di verticalità
Ed ora l'ultimo grafico, confrontiamo la possibilità di effettuare scansioni a finestra con il sensore di verticalità
Per scoprire i prezzi laser scanner FARO, scarica gratis la guida. Clicca qui sotto per ricevere subito il PDF da leggere quando vuoi.