FOTOGRAMMETRIA

Sul web si trovano spesso informazioni incomplete e fuorvianti. 


Questo corso affronta le problematiche delle tecniche fotogrammetriche 
in modo sistematico ed esaustivo per la determinazione delle scelte di strumenti e metodi.  

Anche a te è capitato di utilizzare tecniche estremamente evolute per i tuoi rilievi topografici, pensando di avere il vantaggio di precisioni elevatissime, ma sei stato costretto a tornare in sito per necessità di altre informazioni?

A differenza delle altre tecniche che rilevano punti discreti, la fotogrammetria rileva la totalità del territorio o del manufatto fotografato permettendo facilmente in laboratorio di misurare tutti gli elementi che servono anche a grande distanza di tempo dall’esecuzione delle riprese fotografiche.

Ecco perché è il metodo che viene sempre più utilizzato dai topografi italiani, e consigliato anche da Giovanni Checcucci, guru della fotogrammetria in Italia.

I nuovi dispositivi software consentono inoltre la realizzazione di elaborati impensabili anche solo pochi anni fa. Oltre alle più classiche rappresentazioni di isolinee, piante, prospetti e sezioni, possono essere prodotti modelli a superfici mesh, analisi volumetriche, ortofoto e molte altre indagini ed elaborazioni dimensionali.

 

Il corso più approfondito sul mercato 

Naturalmente, la topografia resta un elemento imprescindibile di controllo e geolocalizzazione del rilievo.

Purtroppo le conoscenze di questa tecnica sono spesso incomplete e talvolta fuorviate da considerazioni presenti sul web. Un corso che affronti le problematiche in modo sistematico ed esaustivo risulta particolarmente importante per determinare le scelte di strumenti e metodi.

Spesso si trascurano gli aspetti operativi della tecnica fotogrammetrica, in altri casi si affrontano i temi teorici rimanendo lacunosi per quanto riguarda la pratica, dando luogo ad una conoscenza parziale della tipologia di rilievo.

 

Alla fine del corso sarai in grado di

Progettare e realizzare una campagna di rilievo fotogrammetrico, gestire i dati ed estrarre ortofoto, sezioni e modelli utilizzando software 2D e 3D.

Utilizzare fotogrammetria aerea, dei vicini e architettonica e applicarla alle tue prossime campagne topografiche.

 VANTAGGI 

+ Ti verrà fornita una versione demo del software Photo Cloud 3D ed un dataset di dati per esercitarti subito!

+ Ti lasceremo tutte le dispense del corso!

+ 16 crediti formativi riconosciuti! 

TIPO DI CORSO

Fotogrammetria 3D - Fotogrammetria drone - Fotogrammetria aerea - Topografia applicata - Fotomodellazione - Rilievo aerofotogrammetrico

PROSSIME DATE

25 - 26 Ottobre 2018
Verona

A CHI È RIVOLTO

Geometri, topografi, operatori drone (apr e sapr)

CREDITI FORMATIVI

16 crediti formativi riconosciuti

COSA IMPARI

Progettare rilievi fotogrammetrici
Realizzare campagne di rilievo fotogrammetrico
Gestire i dati
Estrarre ortofoto, sezioni e modelli
Utilizzo di software 2D e 3D
Fotogrammetria aerea
Fotogrammetria dei vicini
Fotogrammetria architettonica