Ormai si sente sempre più parlare di modello 3D, nuvola di punti, bim...argomenti che sono davvero sulla bocca di tutti i professionisti del rilievo!
Il fatto di poter rilevare con estrema precisione geometrie complesse in tempi rapidissimi crea notevole interesse nella tecnologia laser scanner ma nello stesso tempo anche nasce la paura di non riuscire a gestire questa enorme quantità di dati.
Quindi ecco come gestire una nuvola di punti con Autocad!!
Innanzitutto va fatta una piccola premessa sul rilievo in sé dove tendenzialmente, chi è alle prime armi con il mondo 3D, acquisisce più punti del dovuto appesantendo notevolmente la post-processazione.
Quando si pianifica un rilievo laser scanner occorre considerare questi 2 aspetti:
- a quale scala devo restituire i miei elaborati
- studiare gli spostamenti per essere sicuri di non avere né zone d'ombra né scansioni "doppie"
Questi due aspetti pur sembrando ovvi mi risultano spesso trascurati.
Si cerca di portare a casa più dati possibili per essere sicuri di avere tutto, senza tenere conto che poi vanno ad incidere sui tempi fisici di elaborazione da parte dei software di gestione.
Peraltro inutilmente!!
Anche perché, parliamoci chiaro, software come Autocad pur essendo sempre più performanti, hanno comunque un limite di punti per la gestione delle nuvole.
Quindi dovresti comunque decimare o farti più file dove importare varie porzioni della nuvola.
Altra cosa importante, puoi verificare dalla tua versione autocad, quanti punti puoi gestire andando sul Menù "strumenti">>Opzioni>>Modellazione 3D
Fatta questa premessa vediamo quali sono i passaggi principali.
Indicizzazione della nuvola
Fatto l'allineamento delle scansioni è necessario indicizzare la nuvola per Autocad ovvero "cambiare la struttura" della nuvola perché questa possa essere più leggera e quindi gestita nel Cad.
Il file di uscita di questo processo è .rcs/.rcp
Per fare questo ho due possibilità:
- fare questo tipo di esportazione direttamente dal software di registrazione delle nuvole di punti. Da sottolineare che non tutti lo fanno!! Topcon Magnet Collage converte in .rcs
- Utilizzare ReCap di Autodesk: si importano le scansione nel loro file proprietario e si inizializza il processo di indicizzazione.
Importazione in Autocad
L'associazione del file .rcs/.rcp in Cad avviene dal comando "inserisci Nuvola di punti"
Bisogna fare molta attenzione all'unità di misura impostata in Autocad! Questo per evitare che la nuvola venga scalata!
Bene! Ora che a mia nuvola è in Autocad posso iniziare ad estrapolare le informazioni che mi servono e procedere con la messa in tavola.
Quando seleziono la mia nuvola in cad, automaticamente si apre un menù dedicato dove posso cambiare modalità di visualizzazione, fare delle clip di taglio, piani di sezione
Per scoprire i prezzi laser scanner, scarica gratis la guida. Clicca qui sotto per ricevere subito il PDF da leggere quando vuoi.